Promozioni

GIARDINAGGIO PER BAMBINI

Se il giardinaggio è la vostra passione, non escludete i bambini da questa attività, perché i benefici sui più piccoli sono innumerevoli.

Prendersi cura di un giardino li incoraggia ad esplorare e permette loro di comprendere il reale valore della terra imparando a rispettarla e a considerare anche gli altri esseri viventi.

Coltivare piccole piante di frutta o verdura può anche invogliare il bambino a mangiare in modo più sano assaggiando le verdure che lui stesso ha contribuito a far crescere. Il bambino deve anche imparare ad avere pazienza e nei più piccoli, aspettare che un frutto giunga a maturazione, sviluppa la consapevolezza del tempo che passa.

Un altro aspetto importante da considerare è la qualità del tempo passato insieme: il giardinaggio è un meraviglioso modo di stare insieme, di crescita per i bambini e di pace e serenità per tutti.

Non è necessario disporre di grandi spazi, si possono ottenere dei buoni risultati anche su un balcone esposto al sole per poter dare vita ad una nuova esperienza che coinvolga grandi e piccini.

Naturalmente il modo più giusto per far sì che i bambini si avvicinino a questo mondo senza esserne annoiati è il gioco. Possono aiutarci a fare tutto: rinvasare piante e fiori, innaffiare le piantine, pulire le erbacce, togliere le foglie secche. Una volta procurato il kit per giocare ai giardinieri, si è pronti per iniziare!

I passi da seguire sono i seguenti:

1) 1. Trovare la giusta posizione: come dicevamo, non è necessario vivere in campagna per iniziare, è sufficiente un piccolo spazio nel cortile condominiale oppure si possono acquistare vasi o cassette da collocare sul balcone, in ognuno dei quali mettere un unico tipo di coltura o fiore;

2) 2. Scegliere le piante e i semi più adatti in relazione allo spazio a disposizione, il clima e l’esposizione solare. Ricordiamoci che lo scopo principale è quello di coinvolgere al massimo i nostri bambini, per cui optiamo per quelle colture e/o fiori più semplici da far crescere (pomodori, ravanelli, zucchine);

3) 3. Seminare e piantare: rappresenta il momento più emozionante perché iniziano a toccare con mano la terra e imparano a conoscere cos’è un seme o una piantina. Potrà poi essere divertente e istruttivo fotografare i vari cambiamenti;

4) 4. Prendersi cura del proprio giardino e/o orto: è la fase più importante perché occorre responsabilizzare il bambino ad esempio insegnandogli come capire quando la terra ha bisogno di acqua – quindi tastandola – e lasciare che siano loro ad annaffiarla, oppure facendogli capire quali sono le erbacce da togliere e come farlo.

GIARDINAGGIO PER BAMBINI  Ci sono 3 prodotti.

Mostra 1 - 3 di 3 prodotti
Mostra 1 - 3 di 3 prodotti